Vitigno: 100% Sangiovese di Romagna ad acino piccolo coltivato con metodo biologico.
Grado alcolico: 14,5%
Temperatura di servizio: 14°C
Raccolta: a mano, in cassetta; in piena maturazione delle bucce a seguito di un diradamento di alleggerimento;
Vinificazione: da uve selezionate sulla pianta in piena maturazione; fermentazione spontanea del mosto e delle bucce in acciaio a temperatura controllata, rimontaggi giornalieri eseguiti a mano nel rispetto della consistenza delle vinacce, pressatura soffice delle vinacce;
Affinamento: in serbatoi di acciaio e bottiglia per minimo 12 mesi;
Nel calice splende di una veste rosso rubino vivace, abbastanza trasparente.
Il naso è fine ed elegante e gioca con fiori come la viola e frutti rossi croccanti, come visciole e marasche. Subentrano poi una nota speziata di cannella e chiodi di garofano, una balsamica di carruba ed una sorprendente nota ematica.
Al sorso è giovane, dinamico, con una bella freschezza, spalleggiata da un tannino presente, fitto e dolce.
È un vino di corpo, dal finale lungo e con ritorni floreali, invita alla bevuta.
È un vino che si esalta in abbinamento e sposa perfettamente carni e primi piatti importanti.
Consiglio: lonzino con castagne e frutti rossi, tagliatelle al ragù romagnolo.
Vitigno: 100% Sangiovese di Romagna ad acino piccolo coltivato con metodo biologico.
Grado alcolico: 14%
Temperatura di servizio: 16°C
Raccolta: a mano, in cassetta; leggermente tardiva a seguito di un primo diradamento di alleggerimento e raccolta selettiva delle uve non destinate a riserva;
Vinificazione: da uve selezionate sulla pianta e portate a leggera sovramaturazione, fermentazione spontanea del mosto e delle bucce in acciaio a temperatura controllata, rimontaggi giornalieri eseguiti a mano nel rispetto della consistenza delle vinacce, leggera macerazione a fine fermentazione delle vinacce, pressatura soffice delle vinacce;
Affinamento: primo affinamento in serbatoi di acciaio di circa 3 mesi, seguito da botte in rovere da 10 o 15 ettolitri e bottiglia per minimo 24 mesi;
Il vino si presenta rosso rubino cupo e quasi impenetrabile, con un naso complesso e appassionante, esaltato da un bouquet di ciliegie sotto spirito, fiori essiccati, smalto, ceralacca, eucalipto, corteccia, humus e con note boisé.
Il sorso è pieno, intenso, caldo, morbido, con un bellissimo tannino, fitto, integrato ed elegante.
Lungo e coinvolgente, ritorna con note fruttate e balsamiche.
Vino di spessore e gastronomico, sposa benissimo piatti elaborati: costolette BBQ, tagliata di manzo ai porcini, stufati e cacciagione.
Corte San Ruffillo è un’azienda agrituristica biologica di circa 430 ettari sull’Appennino Tosco-Romagnolo, prevalentemente nella Valle del Montone. Alla coltivazione della terra, Corte San Ruffillo affianca le attività di ospitalità agri-turistica con confortevoli camere e ristorante e l’attività di trasformazione dei nostri prodotti agricoli come composte di frutta, vino e salumi.
Dai 24 ettari di vigneti di Corte San Ruffillo sono selezionate le uve destinate alla vinificazione. Scelte sulle viti e raccolte rigorosamente a mano, arrivano alla cantina di Corte San Ruffillo e vengono immediatamente lavorate per preservare la massima freschezza dei mosti. In serbatoi di acciaio o vasi in cocciopesto, i mosti fermentano naturalmente per diventare vini di qualità e pregio artigianale. Durante tutta la trasformazione delle uve in vino il nostro prodotto è sempre a contatto con le mani dell’uomo mantenendo quel legame emotivo che rende i nostri vini unici e vicini all’animo. La cantina di San Ruffillo può ospitare circa 300 ettolitri di vino per una produzione esclusiva di circa 25.000 bottiglie. Il nostro principale prodotto è il Sangiovese di denominazione di origine, vitigno principe della nostra terra e tradizione, sia nella versione superiore che riserva affinata in botti di rovere, oltre a vini di vitigni internazionali che sui nostri terreni hanno dimostrato ottime caratteristiche.
Blend aziendale uve bacca bianca
Fresco e delicato, si esprime al meglio con antipasti freschi di pesce e crostacei.
Vino bianco - 100% uve albana
Si sposa perfettamente con primi piatti strutturati e secondi a base di coniglio, faraona e piccione.
Spumante metodo classico
Particolarmente versatile, si sposa bene con affettati, antipasti e pasta a base di pesce e verdure.
Forlì IGP Bianco Biologico
Le bollicine di questo vino sono ottenute da una naturale rifermentazione in bottiglia.
Romagna DOC Sangiovese Superiore 2018
Si esalta in abbinamento con carni e primi piatti importanti.
Forlì IGP Sangiovese biologico 2019
Il nostro preferito con un buon piatto di pappardelle al ragù di lepre.
Forlì IGP Pinot Noir - Biologico
Accompagna piatti a base di funghi e di sapori del sottobosco.
IGT Forlì Rosso
Vino morbido, intenso e di corpo, si sposa a meraviglia con stracotto e brasato.
Passito rosso 2017
Tito accompagna perfettamente i dolci e la convivialità alla fine del pasto.
Forlì Bianco Biologico
Il nostro anticorpo per le fredde giornate invernali.
Romagna DOC Sangiovese Superiore Riserva 2017
Si sposa al meglio con piatti a base di cacciagione o con una buona tagliata.
Dell’intera estensione aziendale circa la metà è occupata da ambienti naturali come boschi, prati, siepi, formazioni calanchive e torrenti che rendono la qualità naturale e biologica delle nostre coltivazioni altissima, mentre le superfici agricole, immerse in un ambiente naturale e lontano da fonti di inquinamento, sono coltivate principalmente a cereali, legumi, frutta, verdura e vite oltre a pascoli dedicati all’allevamento di bovine romagnole. Oltre alle bovine, alleviamo suini in collaborazione con allevatori selezionati di zona. L’azienda è interamente a conduzione e certificata biologica, e inoltre utilizza pratiche biodinamiche per ottenere i migliori prodotti possibili, sia dal punto di vista della salubrità che della sostenibilità ambientale. In particolare, le principali coltivazioni sono cereali (quali grano, farro, orzo), frutta (pesche, nettarine e piccoli frutti) e, non ultima, uva da vino.
Dalla coltivazione otteniamo prodotti biologici di alta qualità ambientale che Corte San Ruffillo trasforma direttamente in bontà per la vostra tavola. Ogni lavorazione è stagionale, in sintonia con i ritmi della natura, permettendoci di valorizzare al meglio ciò che la terra ci rende disponibile in ogni periodo dell’anno. L’autunno è tempo di vendemmia e dedichiamo le nostre energie alla vinificazione dell’uva, la primavera e l’estate sono tempo di frutta e verdura che trasformiamo in conserve per i mesi invernali, l’inverno, con il freddo, è tempo di occuparsi delle carni per la preparazione di salumi e insaccati. Tutte le lavorazioni sono artigianali, in piccola scala, per dare il meglio di prodotti semplici e genuini.
Frutta e verdura biologica diventano nei laboratori di Corte San Ruffillo conserve in vaso come composte di frutta, sottoli e chutney per portare in tavola, anche nei mesi invernali, il gusto e la qualità della fresca frutta e verdura di stagione. La lavorazione queste ultime senza l’utilizzo di semilavorati e additivi conservanti preserva l’integrità e la salubrità della materia prima originaria.
Da una stretta collaborazione con allevatori selezionati del nostro territorio otteniamo suini pesanti destinati alla produzione di insaccati e salumi a pezzo intero. Nei laboratori di Corte San Ruffillo, con una lavorazione artigianale e una lenta e attenta stagionatura seguita da un lungo affinamento, produciamo salumi di qualità, destinati ai ricercatori del gusto originario della cultura della terra. Tutti i tagli sono lavorati: dalla guancia alla coscia, dalla lonza alle spalle ottenendo culatte, fiocchi, salami, salsicce, pancette, guanciali che rispecchiano e rispettano la ricchezza del suino.