Sono più di 200 gli ettari che Corte San Ruffillo coltiva con metodo biologico per mantenere integro l’ambiente meraviglioso in cui viviamo, allevare animali e produrre uva, olive, cereali, frutta, verdura e salumi destinati ai clienti e agli ospiti di Corte San Ruffillo, per garantire proprietà organolettiche uniche e prodotti sani, di straordinaria bontà.
I terreni, per lo più di collina e montagna, si estendono principalmente nella Romagna-Toscana a pochi km dal Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e, al di la del Passo Muraglione, da Firenze.
È in questo contesto naturale e proprio nei laboratori di Rocca San Casciano che trasformiamo quasi tutto quello che produciamo in salumi artigianali, composte, chutney e vino certificati bio mentre destiniamo la lavorazione delle nostre olive, cereali e mielari a frantoi, mulini, pastifici e mielifici certificati e di riferimento per il nostro territorio.
Parte dei nostri terreni è dedicata al pascolo delle Vacche Romagnole, presidio Slow Food, e degli ovini che vengono allevati con il foraggio biologico coltivato in azienda: è da questi fattori che deriva oltre alla bontà della nostra carne, quella dei salumi realizzati con metodo artigianale, nei laboratori de La Fontana a Rocca San Casciano.